Logo Museo Villa dei Cedri - Bellinzona Logo Museo Villa dei Cedri - Bellinzona

ITA  |  FRA  |  ENG

Zurück

Nel novero delle manifestazioni collaterali organizzate nell’ambito della Festa Federale della Musica Popolare che si svolgerà dal 21 al 24 settembre 2023 a Bellinzona, la mostra al Museo Villa dei Cedri, aperta dal 6 al 24 settembre 2023 (orari del Museo), offrirà l’occasione unica di scoprire e conoscere meglio due strumenti davvero eccezionali, attribuendo loro l’importanza che meritano nella tradizione della musica popolare.

 

Le preziose opere esposte – alcuni mandolini intarsiati e con filettature decorative d’avorio e di madreperla, sono costruiti dai discendenti delle antiche famiglie napoletane Vinaccia e Calace – rivelano il mondo nascosto dei musicisti ticinesi. In primis Cherubino Patà (1827-1899), pittore verzaschese, che è stato l’ultimo suonatore di piva ticinese. La mostra mette anche in dialogo questi due strumenti di musica popolare che si trovano agli antipodi: la piva, che per secoli è rimasta nascosta, è uno strumento pastorale, spesso associata alla magia del Natale, ma anche al malumore (è noto il detto “hai una faccia da piva”). Il mandolino è invece uno strumento cittadino, di fattura più elegante (“sei fragile come un mandolino”) che è suonato da orchestre e piccole formazioni ed è associato all’allegria e alle feste.

 

Il legame tra questi due strumenti, apparentemente così distanti, è dettato dalla volontà dei musicisti e restauratori contemporanei di far rinascere queste opere del passato, appartenenti al patrimonio culturale, storico e musicale della popolazione ticinese – ma non solo – e a cui la Festa Federale della Musica Popolare 2023 e il Museo Villa dei Cedri rendono omaggio.

 

Una mostra curata da Mireille Ben.

 

Una proposta della Festa Federale della Musica Popolare in collaborazione con il Museo Villa dei Cedri.