|
|
|
 |
|
 |
|
 |
ll Museo Villa dei Cedri contribuisce attivamente al percorso pedagogico scolastico offrendo visite guidate interattive e progetti didattici specifici, sviluppati in funzione dei concetti indagati dalla mostra in corso e dagli intenti educativi perseguiti dal museo. Le attività permettono agli alunni di avvicinarsi al linguaggio espressivo e alle ricerche intraprese in tale senso dell’artista, di volgere uno sguardo alla dimensione sociale, storica e culturale per comprendere la realtà. Tenuto conto del contesto botanico in cui è ubicato il Museo, alle scolaresche sono inoltre offerte delle proposte tematiche per scoprire il Parco secolare che lo adorna e le sue specie botaniche, con sperimentazioni creative e laboratori di riflessione e approfondimento sulla natura e la preservazione della biodiversità. Osservare, immaginare e condividere sono competenze che contribuiscono allo sviluppo del senso critico e all’uso consapevole del patrimonio culturale. Le modalità di conduzione e i contenuti vengono adattati tenendo conto della fascia di età coinvolta. |
|
 |
|
 |
ATELIER CREATIVI NEL CONTESTO DEL PARCO DI VILLA DEI CEDRI
|
|
 |
|
 |
 |
 |
I SEGNI DEL PARCO
Scuola elementare II ciclo e scuola media Sperimentazione della stampa monotipo utilizzando strumenti segnanti creati con elementi vegetali raccolti nel parco di Villa dei Cedri, con accenni teorici di approfondimento sulle caratteristiche della tecnica proposta.
Durata: 1h30 Costo: CHF 70
Per il dossier completo veda qui. |
|
 |
|
 |
 |
 |
LE OMBRE NEL PARCO
Scuola dell’infanzia, scuola elementare e scuola media I ciclo Creazione di varie composizioni pittoriche o cartacee attraverso la tecnica dello stencil e del collage, che riproducano ombre fantasiose di alberi precedentemente rilevati nel parco di Villa dei Cedri.
Durata: 1h30 Costo: CHF 70 Per il dossier completo veda qui. |
|
 |
|
 |
 |
 |
ALTRI ALBERI Scuola elementare II ciclo e scuola media Creazione di stampe a rilievo policromatiche a partire da scheletri strutturali di foglie diverse (piante, ortaggi), sviluppate nel loro intero o da un particolare ingrandito.
Durata: 1h30 Costo: CHF 70
Per il dossier completo veda qui. |
|
 |
|
 |
ATELIER CREATIVI NEL CONTESTO DI «HOMELAND FICTIONS (A CONSTELLATION)» Installazione di Monica Ursina Jäger, suono di Michael Bucher |
|
 |
|
 |
 |
 |
RACCONTIAMOCI GLI ALBERI Scuola elementare Viaggio percettivo di conoscenza degli alberi attraverso il mito Anishinaabe di Nanabozho, con una parte dedicata al risveglio sensoriale in modo giocoso ed empatico, un’attività di esplorazione e osservazione di alcune specie presenti nel Parco e infine la realizzazione di un erbario da dedicare in dono alla natura che circonda Villa dei Cedri. Questo esercizio contribuisce alla generazione di un senso di familiarità e di “casa” con il proprio ambiente, necessario a un’educazione ecologica mirata a sviluppare sensibilità verso la vita e la custodia del territorio. In collaborazione con L’Alberoteca. Durata: 1h20 Costo: CHF 70
Per il dossier completo veda qui. Riservazione con due settimane di anticipo.
Date disponibili: Giovedì 12 ottobre, giovedì 19 ottobre e venerdì 20 ottobre 2023 Giovedì 18 aprile, giovedì 25 aprile e venerdì 26 aprile 2024 Orari disponibili: 08.45-10.05/ 10.20-11.40 / 13.30-14.50 |
|
 |
|
 |
 |
 |
TRA TERRA E CIELO. CONNESSIONI CON LA NATURA Scuole elementari
Incontro di riflessione e meditazione guidata con le sonorità del tamburo per riconnettersi alla magia degli alberi e alla loro valenza simbolica, con a seguire la realizzazione di un’opera creativa con materiali artistici diversi e condivisione dell’esperienza. In collaborazione con CentroArmonia. Durata: 1h30 Costo: CHF 70 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|
|