Oggi, come già nel passato, la generosità disinteressata di enti e di persone può contruibuire in modo essenziale alla vitalità del Museo, destinato a conservare, valorizzare e studiare il patrimonio artistico della Città di Bellinzona.
Esistono varie possibilità per sostenere il Museo e le sue attività:
- offrendo un contributo finanziario per la realizzazione di un evento, di una mostra temporanea o di un'iniziativa legata alla conservazione preventiva o al restauro delle opere in collezione.
- donando opere, materiali d'archivio o libri d'arte che completino ed arricchiscano la collezione.
- acquistando un'edizione speciale prodotta dal Museo.
- organizzando un evento privato con visita guidata al Museo.
In contropartita e in funzione del contributo, il Museo può garantire la presenza del mecenate sui vari supporti di comunicazione del Museo (pieghevoli, inviti, manifesti, cataloghi, inserzioni pubblicitarie), nel sito web e/o all'interno del Museo.
Altre opportunità, come visite guidate o eventi speciali, possono essere discusse con la direzione del Museo.
L'accettazione di donazioni o lasciti è subordinata al giudizio della Commissione scientifica del Museo Villa dei Cedri.
Responsabile Carole Haensler, Direttrice Bellinzona Musei
Richiedi informazioni
telefono +41 58 203 17 30