|
|
|
 |
DIDIER RITTENER
|
 |
Presentazione del progetto
In occasione della mostra “Memoria del Sublime. Il paesaggio nel secolo XXI” (dal 23 marzo al 4 agosto 2019), il Museo Villa dei Cedri Bellinzona ha prodotto assieme all'editore Nicolas Wagnières un’edizione speciale dell’artista Didier Rittener: “La Chute des Colibris”. L'interessante progetto nasce da una ricerca attorno alla nozione di caduta. Interrogandosi sul tema, l’artista attinge a due immagini ben precise per realizzare la sua opera. Ha ripreso infatti sullo sfondo una fotografia di un paesaggio boschivo realizzata in un luogo preciso della zona di Chervettaz (Canton Vaud), in prossimità della sua abitazione. Il motivo di questa scelta ricade su un avvenimento accaduto nel 1904, quando, proprio in quella località, avvistato dalla guardia forestale dell’epoca, precipitò un meteorite. La seconda fonte di ispirazione per l’artista è stata un’antica incisione Larousse del 1950 raffigurante alcuni colibrì.
Stimolato da queste due immagini, Didier Rittener ha creato un unico disegno a matita su carta velina e in quattro riproduzioni, aggiungendo così quattro nuovi esemplari, in formato A4, alla sua serie "Libre de droits" (iniziata nel 2001 allo scopo di costruire un archivio personale che deriva dalla sua osservazione del mondo). Nel disegno i colibrì sono stati posizionati in varie direzioni e in vari versi dando così all’osservatore l’impressione di cadere, piuttosto che di volare; da qui il titolo dell’opera. Con "La Chute des Colibris", l’artista non solo si riferisce all’attrazione terrestre per le rappresentazioni di oggetti celesti non identificati, ma associa l’opera a un tema storico e ricorrente della storia dell’arte e dell’uomo: l’Apocalisse.
Dal disegno alla serigrafia L’artista tematizza anche la procedura di produzione di una stampa, passando su ogni disegno una mano di colore differente, seguendo gli ordinari quattro colori utilizzati per la stampa (CMYK: ciano, magenta, giallo e nero). L’opera finale prevede la sovrapposizione dei quattro disegni in un'unica serigrafia, realizzata su carta dorée 200.
|
|
 |
L'artista Didier Rittener, nato a Losanna nel 1969, è pittore, scultore e disegnatore, nonché membro fondatore dell’associazione d’arte contemporanea “Circuit” con sede nella città natale dell’artista. Ha vinto inoltre molteplici premi, tra cui il Premio Manor Vaud nel 2005 e il Premio Drawing Now, Parigi, nel 2013. Le sue opere si trovano in importanti collezioni svizzere come il Musée d'art et d'histoire, Cabinet d'arts graphiques, Ginevra, la Graphische Sammlung ETH, Zurigo, o il Kunsthaus Aarau, il FRAC Alsace Sélestat e nelle collezioni private della banca Julius Bär o del Credito Svizzero, oltre alla Banque Cantonale Vaudoise. |
|
 |
|
 |
Scheda tecnica Didier Rittener (Losanna, *1969) La Chute des Colibris, 2019 Serigrafia in quadricromia Su carta dorée 200, 131 x 92,5 cm 27 Esemplari numerati, datati e firmati 3 Prove d’artista 4 Prove fuori commercio Stampatore: Nicolas Wagnières, Ginevra, 2019 Co-edizione Museo Villa dei Cedri, Bellinzona e Editions Nicolas Wagnières, Ginevra |
|
 |
|
 |
Prezzo CHF 850.00 non incorniciato CHF 1550.00 con cornice e vetro CHF 1560.00 con cornice e vetro museale (protegge da raggi ultravioletti ed evita riflessi) |
|
 |
|
|
|